Zurich Jazz Orchestra

Ordina biglietti
Settembre 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Zurich Jazz Orchestra & Thomas Gansch & Ed Partyka (CH/A/USA)

Nato a Baden vicino a Zurigo, sono naturalmente entusiasta della collaborazione tra il favoloso Zurich Jazz Orchestra e il meraviglioso trombettista e compositore austriaco Thomas Gansch e l’eccezionale arrangiatore, direttore e trombonista Ed Partyka, originario degli Stati Uniti e da tempo residente e attivo in Europa. Il jazz club Moods nel Schiffbau di Zurigo, che è stato ristrutturato da un collettivo di architetti austriaci, e il Porgy & Bess di Vienna hanno molto in comune: entrambi sono stati fondati nei primi anni ’90 da iniziative di musicisti — nel nostro caso dal Vienna Art Orchestra guidato dal compositore e arrangiatore svizzero Mathias Rüegg. Entrambi i jazz club si sono trasferiti all’inizio degli anni 2000 in locali più grandi e moderni, condividendo una filosofia di programmazione pluralista. Entrambi sono da anni tra le principali sedi jazz in Europa e oltre. Ciò che lo Zurich Jazz Orchestra rappresenta per il Moods, la stage band rappresenta per il Porgy & Bess: un collettivo che per una stagione ha l’opportunità di presentare ogni mese diversi aspetti del proprio repertorio, sperimentare, realizzare concetti e provare varie idee. Al Porgy & Bess la stage band cambia stagionalmente; al Moods lo ZJO si esibisce una volta al mese con un programma attuale. Thomas Gansch ha suonato nel 2002 con la sua formazione Gansch’n’Roses, mentre Partyka nel 2005 con la Ed Partyka & Flip Philipp Dectet stage band del Porgy & Bess. Partyka è stato anche membro dei Gansch’n’Roses e entrambi hanno suonato nel Vienna Art Orchestra di Mathias Rüegg. Si conoscono quindi molto bene e hanno lavorato intensamente insieme in passato. La collaborazione dello ZJO con Thomas Gansch dura ormai da più di un decennio. Condizioni ideali quindi per un intero programma firmato dal poliedrico trombettista negli arrangiamenti dell’attuale direttore musicale dello ZJO.

In apertura: questa registrazione è una corsa mozzafiato attraverso la cultura della moderna big band, senza perdere di vista la tradizione e con la consapevolezza delle innovazioni di pensatori originali come Don Ellis. L’orchestra suona in modo fantastico con arrangiamenti all’avanguardia — e naturalmente con un solista che brilla sopra tutto, dotato di tecnica formidabile, che non perde mai l’umorismo musicale e cita spesso con un sorriso complice. Due brani meritano particolare attenzione: il pezzo centrale “Hot Feet” risale al 2007 ed è stato pubblicato per la prima volta nel secondo album della già citata formazione Gansch’n’Roses. “Un ingegnere del suono amico disse una volta che il brano sembrava la sigla di una serie poliziesca americana degli anni ’70. Questa associazione mi è sempre piaciuta molto,” spiega Thomas Gansch. Arrangiato per big band, questa impressione si rafforza ulteriormente e “Hot Feet” potrebbe davvero fungere da sigla per Kojak o Starsky & Hutch. E “nomen est omen” — provate a ballare questa melodia, le vostre suole bruceranno!

 

Programma e cast

Thomas Gansch: tromba, composizioni
Ed Partyka: direttore d’orchestra, arrangiamenti
Zurich Jazz Orchestra

PORGY & BESS Jazzclub Vienna

Porgy & Bess (in realtà , Jazz e Music Club Porgy & Bess ) è un jazz club in Riemergasse 11 nel 1 ° distretto di Vienna . Il club , fondato nel 1993, è considerato "il più importante organizzatore jazz e alla moda punto d'incontro " della capitale austriaca .

Il programma di Porgy & Bess parla ad un pubblico molto ampio , circa 70.000 ospiti all'anno ; è pertanto Jazz " capito molto pluralista , " e il programma "anche in aree marginali , come la musica elettronica , la musica contemporanea e world music penetrato . " Molti artisti internazionali , in particolare dalla spaziale statunitense , vedi anche musicista austriaco qui l' opportunità di esibirsi . Il club offre anche il palcoscenico per eventi, come l'assegnazione del World Music Award austriaco.

Musicologo Christian Scheib Secondo il Porgy & Bess ", allo stesso tempo essenziale per lo sviluppo del musical ( jazz) realtà di una città " e bisogni e banale pianura usi ' come la musica spazio urbano . " Si crea " attraverso le preferenze artistiche , qualità acustica , capacità e reale , l'esclusione necessaria di altri club . " Qui le diverse aree dei jazz club permettono - l'area di fronte al palco con tavoli , galleria al piano superiore , una zona laterale con un bar contro - intensa concentrazione diversa sulla scena concertistica . Per Jazzthetik Porgy & Bess è ancora un "club tradizionale. "

Eventi correlati